RANDONNEE PEDESTRE - MASSIF DE L'ORMONT - O1

France > Grand Est > Vosges > 88100 > Saint-Dié-des-Vosges

Circuito 02 (circuito di cresta): Paradis - Sapin Sec - Tête de Raves - Roche d'Ormont - Les Hautes Voies - Fontaine Côtelette - Sentier des Schlitteurs. Segni: rettangolo giallo-bianco-giallo - rettangolo verde - rombo giallo - croce rossa e blu Durata : 6 ore circa, un giorno di cammino, si consigliano buone scarpe da trekking. Portate una bevanda nello zaino, perché le sorgenti sulla cresta sono rare. Partenza : Saint-Dié-des-Vosges La Vigne Henry. Lasciare l'auto in rue Descelles. Prendere il sentiero del vivaio contrassegnato da un rettangolo giallo-bianco-giallo che indica "Massif de l'Ormont". Seguite questo sentiero che si snoda piacevolmente al sole per 30 minuti fino a raggiungere il Paradis Lodge. Proseguire ora sul sentiero a rettangolo verde (GR 533) e a diamante giallo (sentier des Ducs) che sono comuni alla cima dell'Ormont, in direzione "Roche des Fées" per 20 mn, attraversare la strada forestale di Bellevue, arrivare al Grand Lançoir e in 15 mn alla Roche des Fées (alt. 751 m, vista su Saint-Dié-des-Vosges). Si noti la croce sottostante, eretta nel secolo scorso in ricordo di un incidente avvenuto in quel luogo. Seguire sempre il sentiero a rettangolo verde e diamante giallo che si snoda fino alla roche des Cailloux (alt. 857 m), poi dopo una leggera deviazione per ammirare il panorama sulla destra dalla roche des Oiseaux, superare la roche du Hoff (alt. 887 m) e arrivare alla roche du Sapin Sec (alt. 901 m) 30 minuti dopo. Rifugio forestale con tavolo e panche, tavolo di orientamento. Punto più alto di tutta l'area di Saint-Dié-des-Vosges. Il GR 533, da lì, si separa dal "sentier des Ducs", ma è quest'ultimo che seguiamo (diamante giallo) in direzione "Roche d'Ormont" verso il "Col du Chariot", senza dimenticare l'eventuale giro di 20 mn verso la "Roche du Chariot" (curiosità), passando per il passo delle "Peutes Ouesses", per arrivare in 50 mn alla "Tête de Raves" (alt. 874 m, ex osservatorio della guerra 1914-1918). Poi, dopo 20 minuti, scendete lungo il sentiero giallo a forma di diamante verso le Roches d'Ormont, un sentiero che domina l'intera valle della Fave, con una vista superba sul Champ du Feu, sul Climont, sull'ingresso del tunnel stradale di Lusse/Sainte-Marie-aux-Mines e sulle Hautes-Vosges. Dalle Roches d'Ormont (807 m), da cui si gode di una vista panoramica sulla valle della Fave e sulla valle della Meurthe, con l'Honeck all'orizzonte, si prende il sentiero della croce rossa, in direzione Nayemont - Saint-Dié-des-Vosges, si passa il Grand Chargeoir des Hautes-Voies e si continua a scendere per 20 minuti sul sentiero forestale fino alla Fontaine Côtelette, dove ci si può dissetare, e poi fino all'omonimo bivio. Poi si prende il sentiero della Roche des Fées con croce blu (è l'ultima salita...) che si biforca a destra, in direzione "Sapin Sec et Roche du Chapeau" e lo si risale per circa 20 minuti, fino all'incrocio con il "sentier des Schlitteurs", croce rossa che scende da Sapin Sec. Prendete il sentiero rosso Schlitteurs a sinistra per scendere rapidamente alla frazione di Digione in 30 minuti. Lì si gira subito a destra sulla strada forestale asfaltata, in direzione "Le Préventorium" e "le Paradis" che, in 1800 m, riporta al rifugio Paradis. Poi prendiamo il sentiero giallo-bianco-giallo che abbiamo percorso al mattino, in direzione di "Saint-Dié-des-Vosges", e ridiscendiamo in 20 minuti fino alla rue Descelles dove ci aspetta la nostra auto.

Les lieux touristiques dans un rayon de 10 kms.

A proximité:

Datatourism data updated on: 2024-01-19 04:04:10.425