Oratoires de Noves

France > Provence-Alpes-Côte d'Azur > Bouches-du-Rhône > 13550 > Noves

Oratori di Noves.

- Oratoire Notre Dame à Noves (Avenue Agricol Viala): è il più antico del villaggio. Oratorio votivo eretto contro la peste del 1721, il suo scopo era quello di proteggere il villaggio dalle epidemie. È stata spostata durante la costruzione della linea ferroviaria. L'attuale statua della Vergine e del Bambino Gesù è stata scolpita da Daniel Chereches, un artista di origine rumena, nel 2001. Questa statua sostituisce l'originale in gesso di Lens, gravemente danneggiata dal tempo. L'oratorio è più piccolo rispetto alle dimensioni originarie, a causa dell'innalzamento della strada e del marciapiede. Ha una base rettangolare con una trabeazione a cornice. La nicchia ha un'apertura quadrangolare e il tetto è a due spioventi, sormontato da una croce in pietra. - Oratorio Saint Eloi (Route de Châteaurenard): Costruito nel 1869 (restaurato nel 1982 e nel 1994), questo oratorio dedicato a Sant'Eloi è uno degli edifici votivi più diffusi nel nostro territorio. Il restauro del 1994 ha permesso all'Associazione del Patrimonio di Novais di far rivivere la tradizione del carro di Sant'Eloi a Noves. Questo carreto ramado si svolge ogni anno la prima domenica di giugno. L'edificio ha una base rettangolare decorata da cartigli. Sulla base modanata, una cornice che forma la trabeazione sostiene una grande nicchia semicircolare, con una testa d'angelo come chiave di volta, incorniciata da contrafforti a voluta decorati con foglie d'acanto. Il tetto, formato da un cornicione ad arco ribassato, sostiene una croce di ferro. Sulla base, sopra un rosone, si legge: MDCCCLXIX (1869). - Oratorio di San Rocco (Avenue de la République): Oratorio molto bello situato nel centro di Paluds de Noves. A San Rocco, patrono degli appestati, è dedicata una festa tradizionale la prima domenica di settembre. L'edificio ha una sezione rettangolare ed è costituito da grandi conci. Sopra un basso basamento, una trabeazione modanata sostiene un'ampia nicchia semicircolare incorniciata da lesene con capitelli, che sorregge un fregio e un cornicione sormontato da un tetto piano ornato agli angoli da mensole a voluta in forma di acroteri. Un cancello in ferro battuto con una traversa a raggiera protegge la statua del santo. Sulla chiave di volta si legge la data di costruzione 1866 e sotto la nicchia la dedica "San Rocco, prega per noi".

Oratoires de Noves  France Provence-Alpes-Côte d'Azur Bouches-du-Rhône Noves 13550

Copyrights © Noves

Les lieux touristiques dans un rayon de 10 kms.

A proximité:

Datatourism data updated on: 2024-05-24 14:41:43.244